Skip to main content
NewsPress

Olio evo e ristorazione, un binomio ancora sottovalutato

By 22 October 2021October 25th, 2021No Comments

 Quasi a nessuno viene in mente di chiedere una lista dell’olio o di domandare  allo chef a fine pasto quale olio ha utilizzato per preparare un determinato piatto.

Eppure in altri paesi, come Spagna e Usa numerosi locali offrono degustazioni di pane e olio evo esattamente come per il vino.

Da noi, invece, a parte qualche iniziativa particolare e isolata, manca ancora la spinta a promuovere e valorizzare questo prezioso alimento, sottovalutando il potenziale che racchiude.

Ne parla Claudio Vignoli nella sua intervista per “La Gazzetta del Gusto”.

 

L’olio extravergine di oliva: non un semplice condimento

In generale l’olio è ancora considerato come un semplice condimento. Un elemento complementare, di cui si sottovaluta non tanto il potenziale nutritivo quanto soprattutto quello sensoriale. Non la pensano così i nostri cugini spagnoli: in Spagna, per esempio, ci sono numerosi locali che già offrono ai loro clienti selezioni di olio extra vergine di alta qualità da poter assaggiare come fossero un aperitivo abbinati al pane.

Eppure qualcosa sta cambiando anche da noi. Nell’ultimo anno la Pandemia ha fatto emergere una nuova attenzione per gli alimenti e in particolare per l’olio di oliva (si parla di un aumento dei consumi in Italia del 6%; fonte Assitol). Un’attenzione che è destinata a trasformare la semplice esigenza di consumo in voglia di riscoprire, attraverso il cibo e i suoi abbinamenti, anche tradizioni e territori.

Vignoli da anni affianca i professionisti dell’Horeca in USA, proprio per aiutarli nella scelta degli oli di oliva più indicati per valorizzare il proprio menu.

Sicuramente far trovare sulla tavola, al posto di un anonimo olio di origine industriale, una bottiglia di olio evo di frantoio, da stappare al momento, significa far “gustare” al cliente sapori, profumi e fragranze. Questi lo coinvolgeranno esattamente come in una degustazione di vino. Se poi quella stessa bottiglia la mettiamo a disposizione per l’acquisto, avremo un cliente che tornerà da noi anche solo per ricomprare l’olio.

Leggi l’articolo completo de “La Gazzetta del Gusto” al link:

Olio evo e ristorazione, un binomio ancora sottovalutato

Leave a Reply